La Cantina
Nonno Attilio ha fondato la nostra Azienda vitivinicola nel secondo dopoguerra; oggi è papà Luigi a prendersene cura e mantener viva la tradizione. Produciamo vini DOC, Olio Extra Vergine di Oliva e, per non farti mancare niente, anche la grappa.
Ci occupiamo direttamente anche della coltivazione dei nostri ulivi, che sono delle cultivar tipiche del territorio, come la Casaliva -varietà autoctona del Lago di Garda- Frantoio, Leccino e Pendolino.
Durante il periodo della raccolta, le olive vengono trasportate freschissime ogni giorno presso il vicino frantoio di fiducia che spreme a freddo solamente le nostre olive, da cui otteniamo un Olio Extravergine di Oliva fruttato e leggero, di bassa acidità.
Berengario
Bardolino DOC Classico
ZONA DI PRODUZIONE: Bardolino Classico Comune di Bardolino
VITIGNO/UVAGGIO: Corvina, Rondinella
PRODUZIONE IN VIGNA: massimo 120 q.li per ettaro
RACCOLTA DELL’UVA: In parte manuale, in parte meccanica
METODO DI PRODUZIONE: Vinificazione tradizionale sulle bucce per circa 7 giorni a temperatura controllata e affinamento in acciaio.
GRADO ALCOLICO: 12%
ABBINAMENTO GASTRONOMICO: ideale con antipasti all’italiana, carni bianche in genere, formaggi teneri.

Il Frate
Chiaretto di Bardolino DOC Classico
ZONA DI PRODUZIONE: Bardolino Classico Comune di Bardolino
VITIGNO/UVAGGIO: Corvina, Rondinella
PRODUZIONE IN VIGNA: massimo 120 q.li per ettaro
RACCOLTA DELL’UVA: In parte manuale, in parte meccanica
METODO DI PRODUZIONE: Svinatura del mosto fiore dopo circa 12-24 ore di macerazione e successiva fermentazione a temperatura controllata e affinamento in acciaio.
GRADO ALCOLICO: 12%
ABBINAMENTO GASTRONOMICO: Vino da tutto pasto, indicato per antipasti, piatti leggeri, pesce alla griglia e pizza.

Lotario
Pinot Grigio delle Venezie DOC
ZONA DI PRODUZIONE: Comune di Caprino V.se
VITIGNO/UVAGGIO: Pinot Grigio
PRODUZIONE IN VIGNA: massimo 120 q.li per ettaro
RACCOLTA DELL’UVA: In parte manuale, in parte meccanica
METODO DI PRODUZIONE: pressatura soffice delle uve e successiva fermentazione del mosto fiore a temperatura controllata e affinamento in acciaio.
GRADO ALCOLICO: 12%
ABBINAMENTO GASTRONOMICO: ottimo aperitivo si abbina bene a piatti leggeri e pesce alla griglia.

Adelaide
Bianco Veronese IGT
ZONA DI PRODUZIONE: Comune di Bardolino e Caprino V.se
VITIGNO/UVAGGIO: Garganega, Pinot Grigio
PRODUZIONE IN VIGNA: massimo 120 q.li per ettaro
RACCOLTA DELL’UVA: In parte manuale, in parte meccanica
METODO DI PRODUZIONE: pressatura soffice delle uve e successiva fermentazione del mosto fiore a temperatura controllata e affinamento in acciaio.
GRADO ALCOLICO: 12%
ABBINAMENTO GASTRONOMICO: ottimo come aperitivo, si abbina bene ad antipasti di pesce, verdure, primi piatti leggeri, carni bianche e pesce in genere.

Il Pescatore
Vino Frizzante Bianco
ZONA DI PRODUZIONE: Comune di Bardolino
VITIGNO/UVAGGIO: Garganega, Pinot Grigio
PRODUZIONE IN VIGNA: massimo 120 q.li per ettaro
RACCOLTA DELL’UVA: In parte manuale, in parte meccanica
METODO DI PRODUZIONE: pressatura soffice delle uve, fermentazione del mosto fiore a temperatura controllata e successiva presa di spuma in autoclave con metodo Charmat per un breve periodo.
GRADO ALCOLICO: 11,5%
ABBINAMENTO GASTRONOMICO: ottimo come aperitivo, ogni momento è quello giusto!

Adalberto
Chiaretto di Bardolino DOC Spumante Brut
ZONA DI PRODUZIONE: Bardolino Classico Comune di Bardolino
VITIGNO/UVAGGIO: Corvina, Rondinella
PRODUZIONE IN VIGNA: massimo 120 q.li per ettaro
RACCOLTA DELL’UVA: In parte manuale, in parte meccanica
METODO DI PRODUZIONE: svinatura del mosto fiore dopo circa 12 ore di macerazione e successiva fermentazione a temperatura controllata. Presa di spuma in autoclave con metodo Charmat per circa 4 mesi.
GRADO ALCOLICO: 12,5%
ABBINAMENTO GASTRONOMICO: ottimo come aperitivo, accompagna bene piatti di pesce di lago e di mare

Otto
Rosso Veronese IGT
ZONA DI PRODUZIONE: Bardolino Classico Comune di Bardolino
VITIGNO/UVAGGIO: Corvina, Merlot e Cabernet
PRODUZIONE IN VIGNA: bassa resa per ettaro
RACCOLTA DELL’UVA: manuale
METODO DI PRODUZIONE: dopo un breve periodo di sovramaturazione, soffice pressatura e fermentazione sulle bucce per circa 10 giorni a temperatura controllata.
GRADO ALCOLICO: 13,5%
ABBINAMENTO GASTRONOMICO: si abbina bene con primi piatti saporiti, carni e formaggi stagionati.

La Rocca
La Rocca Bardolino DOC
ZONA DI PRODUZIONE: Bardolino Classico Comune di Bardolino
VITIGNO/UVAGGIO: Corvina, Rondinella
PRODUZIONE IN VIGNA: massimo 90 q.li per ettaro
RACCOLTA DELL’UVA: manuale selezionando i grappoli migliori
METODO DI PRODUZIONE: vinificazione tradizionale sulle bucce per 8-10 giorni a temperatura controllata e affinamento in acciaio per circa 12 mesi.
GRADO ALCOLICO: 12,5%
ABBINAMENTO GASTRONOMICO: ideale con salumi, paste al sugo, carni rosse e formaggi teneri.

Grappa

Olio Extra Vergine di Oliva

I nostri prodotti possono essere degustati ed acquistati direttamente in azienda.
Il punto vendita è aperto durante la stagione tutti i giorni, con orario:
10.30 -12.30
14.00 - 18.00.